GAP – a costo di un sacrificio dei suoi azionisti – ha cercato di colmare un vuoto che si era creato in una struttura indispensabile per l’isola, assicurando la gestione dello scalo e garantendo, in quanto operatore locale, una qualità dei servizi sia per i passeggeri che per i vettori con lo sguardo ad un migliore sviluppo dell’economia isolana.
Le continue modifiche legislative in materia di concessioni aeroportuali non hanno però finora permesso che questa generosa attività svolta in tanti anni fosse riconosciuta con l’affidamento della gestione totale dello scalo.
Attualmente la Società, su concessione di ENAC in quanto titolare della gestione aeroportuale, provvede ai servizi di handling dell’aerostazione, nonché a molti dei servizi accessori, e risulta, in effetti, l’interfaccia con l’utenza (compagnie aeree, passeggeri, pubblica amministrazione, ecc.).
CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO