L’Aeroporto di Pantelleria conclude l’anno con un traguardo storico: nel mese di dicembre è stato infatti raggiunto e superato il totale di 200.000 passeggeri. È la prima volta che lo scalo isolano tocca questa cifra in un singolo anno, un risultato che testimonia la crescente rilevanza di Pantelleria come meta turistica e di connessione strategica con il resto del Paese.
Un arrivo speciale: il passeggero numero 200.000
A stabilire il record è stato il dott. Massimo Martinelli, romano di origine e già direttore de “Il Messaggero”. Il suo arrivo allo scalo pantesco ha segnato il superamento della soglia dei 200.000 passeggeri registrati nell’arco del 2024. Il momento è stato celebrato in sala arrivi alla presenza di:
Mariano Rodo, Amministratore Delegato di G.A.P. S.p.A.
Ornella Macina, Post Holder Area Movimento e Terminal di ENAC Servizi e futura responsabile delle operazioni dell’Aeroporto di Pantelleria
Eduardo Raffaele e Giuseppe Brunetto, dipendenti ENAC in servizio sull’isola
Martinelli, accolto tra il sorpreso e il divertito, ha commentato:
“Sono stato fortunato, vengo spesso a Pantelleria ed essere il 200.000° passeggero significa essere stato scelto dal caso. Pantelleria è nel mio cuore: è l’isola da cui proviene mia moglie, un luogo che offre una dimensione diversa rispetto alle grandi città. Qui ci si rilassa, si ritrova l’interiorità, si assaporano emozioni più intense. Quando andrò in pensione, sarà la mia prima scelta per viverci.”
Un legame ventennale con l’isola
Martinelli ha inoltre ricordato il suo primo soggiorno a Pantelleria, avvenuto circa vent’anni fa, quando la moglie temeva che l’isola potesse non piacergli, abituato com’era a vacanze con ampie spiagge sabbiose e località turistiche più affollate. Il risultato, invece, fu un colpo di fulmine:
“È un’isola fuori dalla norma, in senso positivo. C’è il mare, c’è la montagna, e in inverno si vive la campagna. Le persone sono amabili e c’è tutto ciò che in altri posti non si trova.”
Un traguardo storico: la soddisfazione di G.A.P. ed ENAC Servizi
L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sui progressi dello scalo pantesco. Mariano Rodo, Amministratore Delegato di G.A.P. S.p.A., ha spiegato come il raggiungimento di quota 200.000 rappresenti un dato mai toccato prima:
“Per la prima volta l’Aeroporto di Pantelleria tocca questo obiettivo annuale. Un ringraziamento va a ENAC, che nonostante le problematiche incontrate negli anni, ha contribuito alla crescita dell’aeroporto; ai passeggeri, che hanno dato fiducia all’isola; e agli imprenditori che hanno investito risorse per aumentare i collegamenti. Ci auguriamo che l’avvento di ENAC Servizi, in veste di ente privato, possa dare ulteriore slancio, semplificando l’operatività e incentivando altri vettori a far raggiungere Pantelleria.”
Mauro Campana, Amministratore Unico di ENAC Servizi, ha rimarcato l’importanza del risultato, evidenziando come la fase di transizione gestionale non abbia penalizzato la qualità dei servizi:
“Per la nostra Società, quello raggiunto non è soltanto un dato statistico, ma la conferma che la transizione in corso non ha impattato sul trasporto aereo e sta anzi gettando le basi per una gestione certificata conforme al regolamento comunitario.”
Anche Ornella Macina, Post Holder Area Movimento e Terminal di ENAC Servizi, ha preso parte alla cerimonia, manifestando soddisfazione per un obiettivo che potrà potenziare ulteriormente la reputazione e le prospettive dell’aeroporto.
DAT e i collegamenti in continuità territoriale
Un apporto determinante per l’incremento del traffico passeggeri proviene dalla presenza di DAT – Danish Air Transport, la compagnia che da diversi anni garantisce i collegamenti con la Sicilia in regime di continuità territoriale. Per celebrare il raggiungimento di quota 200.000 passeggeri, DAT ha omaggiato il dott. Martinelli con un voucher per due biglietti, consentendogli di tornare nuovamente a Pantelleria.
È grazie a questi voli frequenti e quotidiani che l’isola rimane connessa al resto del territorio regionale e nazionale, offrendo a residenti e turisti la possibilità di viaggiare con semplicità e continuità.