Aeroporto di Pantelleria: superata quota 200.000 passeggeri nel 2024

Foto con Passeggero 200K

L’Aeroporto di Pantelleria conclude l’anno con un traguardo storico: nel mese di dicembre è stato infatti raggiunto e superato il totale di 200.000 passeggeri. È la prima volta che lo scalo isolano tocca questa cifra in un singolo anno, un risultato che testimonia la crescente rilevanza di Pantelleria come meta turistica e di connessione strategica con il resto del Paese.

Un arrivo speciale: il passeggero numero 200.000

A stabilire il record è stato il dott. Massimo Martinelli, romano di origine e già direttore de “Il Messaggero”. Il suo arrivo allo scalo pantesco ha segnato il superamento della soglia dei 200.000 passeggeri registrati nell’arco del 2024. Il momento è stato celebrato in sala arrivi alla presenza di:

  • Mariano Rodo, Amministratore Delegato di G.A.P. S.p.A.

  • Ornella Macina, Post Holder Area Movimento e Terminal di ENAC Servizi e futura responsabile delle operazioni dell’Aeroporto di Pantelleria

  • Eduardo Raffaele e Giuseppe Brunetto, dipendenti ENAC in servizio sull’isola

Martinelli, accolto tra il sorpreso e il divertito, ha commentato:

“Sono stato fortunato, vengo spesso a Pantelleria ed essere il 200.000° passeggero significa essere stato scelto dal caso. Pantelleria è nel mio cuore: è l’isola da cui proviene mia moglie, un luogo che offre una dimensione diversa rispetto alle grandi città. Qui ci si rilassa, si ritrova l’interiorità, si assaporano emozioni più intense. Quando andrò in pensione, sarà la mia prima scelta per viverci.”

Un legame ventennale con l’isola

Martinelli ha inoltre ricordato il suo primo soggiorno a Pantelleria, avvenuto circa vent’anni fa, quando la moglie temeva che l’isola potesse non piacergli, abituato com’era a vacanze con ampie spiagge sabbiose e località turistiche più affollate. Il risultato, invece, fu un colpo di fulmine:

“È un’isola fuori dalla norma, in senso positivo. C’è il mare, c’è la montagna, e in inverno si vive la campagna. Le persone sono amabili e c’è tutto ciò che in altri posti non si trova.”

Un traguardo storico: la soddisfazione di G.A.P. ed ENAC Servizi

L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sui progressi dello scalo pantesco. Mariano Rodo, Amministratore Delegato di G.A.P. S.p.A., ha spiegato come il raggiungimento di quota 200.000 rappresenti un dato mai toccato prima:

“Per la prima volta l’Aeroporto di Pantelleria tocca questo obiettivo annuale. Un ringraziamento va a ENAC, che nonostante le problematiche incontrate negli anni, ha contribuito alla crescita dell’aeroporto; ai passeggeri, che hanno dato fiducia all’isola; e agli imprenditori che hanno investito risorse per aumentare i collegamenti. Ci auguriamo che l’avvento di ENAC Servizi, in veste di ente privato, possa dare ulteriore slancio, semplificando l’operatività e incentivando altri vettori a far raggiungere Pantelleria.”

Mauro Campana, Amministratore Unico di ENAC Servizi, ha rimarcato l’importanza del risultato, evidenziando come la fase di transizione gestionale non abbia penalizzato la qualità dei servizi:

“Per la nostra Società, quello raggiunto non è soltanto un dato statistico, ma la conferma che la transizione in corso non ha impattato sul trasporto aereo e sta anzi gettando le basi per una gestione certificata conforme al regolamento comunitario.”

Anche Ornella Macina, Post Holder Area Movimento e Terminal di ENAC Servizi, ha preso parte alla cerimonia, manifestando soddisfazione per un obiettivo che potrà potenziare ulteriormente la reputazione e le prospettive dell’aeroporto.

DAT e i collegamenti in continuità territoriale

Un apporto determinante per l’incremento del traffico passeggeri proviene dalla presenza di DAT – Danish Air Transport, la compagnia che da diversi anni garantisce i collegamenti con la Sicilia in regime di continuità territoriale. Per celebrare il raggiungimento di quota 200.000 passeggeri, DAT ha omaggiato il dott. Martinelli con un voucher per due biglietti, consentendogli di tornare nuovamente a Pantelleria.

È grazie a questi voli frequenti e quotidiani che l’isola rimane connessa al resto del territorio regionale e nazionale, offrendo a residenti e turisti la possibilità di viaggiare con semplicità e continuità.

Verso nuove rotte e un sistema isola più efficiente

Le prospettive per il futuro appaiono particolarmente incoraggianti:

  • Nuovi voli previsti per il 2025, frutto del lavoro sinergico tra operatori turistici e istituzioni locali, promettono di ampliare ulteriormente la rete di collegamenti.

  • Si punta a costruire un “sistema isola” maggiormente integrato, in cui l’offerta di trasporto sia affiancata da servizi turistici e infrastrutture ricettive di qualità.

Come sottolineato da Rodo:

“Il 2024 potrebbe rappresentare non solo un traguardo storico, ma un punto di partenza per andare oltre. Abbiamo la fortuna che il traffico è generato da Pantelleria stessa; dobbiamo solo riuscire a farci garantire i collegamenti necessari per soddisfare la domanda.”

L’unicità di Pantelleria come motore di sviluppo

A rendere Pantelleria così amata non è solo il clima piacevole o la bellezza del paesaggio, ma anche la dimensione autentica che riesce a conciliare mare, campagna e montagna in un unico territorio. L’isola affascina visitatori di ogni tipo, da chi cerca relax e benessere grazie alle acque termali naturali, a chi preferisce le escursioni tra i sentieri vulcanici, fino agli appassionati di enogastronomia che amano degustare il celebre Passito e i prodotti agricoli locali.

In quest’ottica, la crescita dell’aeroporto rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo del turismo pantesco, poiché favorisce l’incremento delle presenze e l’afflusso di investimenti esterni. Una sinergia virtuosa, che coinvolge compagnie aeree, imprese ricettive e istituzioni, e che si riflette sull’intera economia isolana.

Con il superamento di 200.000 passeggeri nel 2024, l’Aeroporto di Pantelleria raggiunge un traguardo importante, reso possibile dall’impegno congiunto di ENAC, ENAC SERVIZI, G.A.P. S.p.A., dei vettori aerei, di tutto il personale aeroportuale, degli albergatori, degli imprenditori e, naturalmente, dei viaggiatori che hanno scelto l’isola come destinazione ideale.

Il passo successivo sarà quello di rafforzare ulteriormente la connessione con il continente, migliorando i servizi a terra e mettendo a frutto la “fortuna” di un’isola capace di generare da sé un traffico turistico costante. Le premesse per accogliere un numero ancora maggiore di visitatori nel prossimo futuro sono già in corso di definizione, con l’auspicio che Pantelleria prosegua lungo la strada della crescita sostenibile e dell’innovazione.

Calendario voli

Per la consultazione del calendario voli completo

Destinazioni e compagnie

Consulta le destinazioni e le compagnie operanti sull'aeroporto di Pantelleria

Nuovo volo diretto Perugia-Pantelleria: confermate le date e i dettagli per l’estate 2025

Perugia - Pantelleria HelloFly

Un nuovo volo diretto Perugia-Pantelleria caratterizzerà la prossima stagione estiva, offrendo un’opportunità di viaggio comoda e veloce per raggiungere l’isola. A partire dal 7 giugno e fino al 27 settembre, la compagnia aerea maltese HelloFly opererà questa tratta con frequenza settimanale (ogni sabato), puntando a rendere ancora più accessibile una delle destinazioni più suggestive del Mediterraneo.

La tratta sarà servita da un aeromobile Dash 8-400 con 78 posti, soluzione che garantisce comfort e rapidità di spostamento, consentendo di raggiungere l’isola in maniera semplice e veloce,  un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale, adatta a chi desidera scoprire o riscoprire le bellezze di Pantelleria evitando scali intermedi.

Umberto Solimeno, Direttore Generale dell’Aeroporto dell’Umbria, ha espresso grande soddisfazione nell’annunciare il collegamento con Pantelleria, sottolineando come questa destinazione rappresenti un valore aggiunto per i passeggeri: “Questa nuova rotta è un’importante opportunità per i nostri viaggiatori, che potranno scoprire una delle più affascinanti isole italiane. Continuiamo a lavorare per offrire un network di voli sempre più ampio e rispondente alle esigenze del nostro territorio”.

Teodosio Longo, fondatore e presidente di HelloFly, conferma l’impegno della compagnia nel collegare l’Aeroporto di Perugia con l’isola di Pantelleria: “Vogliamo rendere più accessibile questa meta così suggestiva, e siamo certi che la prossima stagione estiva porterà grande soddisfazione per gli arrivi sull’isola. Siamo felici di dare il nostro contributo in questo senso”.

Un elemento di particolare interesse è la possibilità di acquistare, sul sito ufficiale di HelloFly, pacchetti volo + hotel + escursioni. Questa formula nasce da una sinergia con le associazioni degli albergatori di Pantelleria, con l’obiettivo di offrire al mercato umbro un prodotto turistico integrato, che semplifichi l’organizzazione del viaggio e incentivi la permanenza sull’isola.

Il gruppo di imprese Welcome to Pantelleria ha accolto con entusiasmo la nuova iniziativa: “Questo collegamento aereo rappresenta un’opportunità per sviluppare ulteriormente il turismo isolano e valorizzare l’immagine di Pantelleria come meta turistica di eccellenza, portando benefici all’economia locale”.

Anche le istituzioni locali hanno manifestato il proprio sostegno. Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, sottolinea infatti: “L’arrivo di HelloFly a Pantelleria rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio. Siamo lieti di accogliere una compagnia attenta e innovativa, che ci permette di rafforzare i collegamenti con il continente, incentivando il turismo sostenibile e di qualità che valorizza la nostra identità. Pantelleria è pronta ad accogliere i visitatori con il suo patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico unico al mondo.”

Il nuovo collegamento Perugia–Pantelleria, operativo dal 7 giugno al 27 settembre con aeromobile Dash 8-400, si inserisce nelle iniziative volte a potenziare la connettività dell’isola. Per informazioni dettagliate su orari, modalità di prenotazione e sull’acquisto di eventuali pacchetti (volo + hotel + escursioni), è possibile consultare il sito ufficiale di HelloFly.

Calendario voli

Per la consultazione del calendario voli completo

Destinazioni e compagnie

Consulta le destinazioni e le compagnie operanti sull'aeroporto di Pantelleria

Avviso Importante: Chiusura Temporanea dell’Aeroporto di Trapani Birgi

Aeroporto di Trapani Birgi

Si informano i viaggiatori e gli utenti che l’Aeroporto di Trapani Birgi sarà temporaneamente chiuso da domenica 25 febbraio a sabato 16 marzo per consentire l’esecuzione di importanti lavori di manutenzione ed ammodernamento delle piste.

Durante il periodo di chiusura, tutti i voli del nostro aeroporto programmati da e per Trapani saranno deviati verso l’Aeroporto di Palermo. Le compagnie aeree comunicheranno dettagli più precisi ai singoli passeggeri

L’Aeroporto di Trapani Birgi riaprirà al traffico aereo sabato 16 marzo alle ore 8:00 del mattino, riprendendo le normali operazioni di volo. 

Si pregano cortesemente tutti i passeggeri interessati di verificare eventuali aggiornamenti e dettagli sul sito ufficiale della compagnia aerea. https://dat.dk/

ORARI BUS

PALERMO AEROPORTO (PMO) TRAPANI – Porto

TRAPANI – Porto → PALERMO AEROPORTO (PMO)

 

Si consiglia tuttavia di verificate sul sito della Segesta Autolinee l’itinerario che più si adatta alle vostre esigenze in quanto gli orari potrebbero subire variazioni senza preavviso.

Modifica Operativo: Variazione di Destinazione per alcuni voli da/per Trapani

Aeroporto Trapani Map

Si informano i viaggiatori che, presumibilmente fino al 12 dicembre, alcune modifiche operative coinvolgeranno i voli pomeridiani da e per Trapani in determinati giorni della settimana, nello specifico il martedì e il sabato.

La variazione temporanea è necessaria a causa di interventi manutentivi programmati sulla pista dell’aeroporto di Trapani, pertanto i voli interessati verranno temporaneamente deviati sull’aeroporto di Palermo nei giorni indicati.
Si pregano cortesemente tutti i passeggeri interessati di verificare eventuali aggiornamenti e dettagli sul sito ufficiale della compagnia aerea. https://dat.dk/

? NUOVO VOLO DIRETTO FORLÌ PANTELLERIA ??

ATR72 600 -Volo_Aeroitalia

Siamo lieti di annunciare che a partire dal 17 giugno, l’aeroporto di Pantelleria sarà collegato da un nuovo volo diretto con l’aeroporto di Forlì, operato dalla compagnia aerea Aeroitalia.

I voli saranno operati utilizzando l’aeromobile ATR 72-600, uno dei più moderni e prestazionali turboelica presenti sul mercato, con una capacità di 68 posti. 

La rotta sarà attiva con una frequenza settimanale, ogni sabato. Il volo partirà da Forlì alle ore 15:30 per arrivare a Pantelleria intorno alle 17:45 e ripartirà da Pantelleria alle ore 18:45 per arrivare a Forlì intorno alle 21:00.

Questo servizio sarà disponibile fino al 30 settembre 2023, offrendo così un ulteriore opportunità per pianificare le vostre vacanze estive.

Per acquistare i biglietti e ottenere maggiori informazioni riguardo a questa nuova tratta, vi invitiamo a visitare il sito web di GoToFly all’indirizzo www.goto-fly.it.

GoToFly è il nuovo marchio del “marketing carrier” controllato da F.A. S.r.l., la società di gestione aeroportuale dell’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì. In qualità di agente di viaggio di Aeroitalia, Go To Fly si occuperà della vendita dei biglietti sul proprio sito web. 

Non perdete l’occasione di scoprire le bellezze di Pantelleria e di vivere un’avventura indimenticabile!

Prenotate ora il vostro volo con Aeroitalia e approfittate di questa nuova opportunità di collegamento tra Forlì e Pantelleria.

Buon viaggio! ✈️🌴

Calendario voli

Per la consultazione del calendario voli completo

Destinazioni e compagnie

Consulta le destinazioni e le compagnie operanti sull'aeroporto di Pantelleria

Sciopero nazionale settore trasporto aereo del 4 Giugno 2023

Sciopero trasporto aereo

Si comunica che il settore del trasporto aereo sarà interessato da uno sciopero nazionale il 4 giugno 2023, il quale potrebbe causare disagi significativi con una durata potenziale di 24 ore. Tale sciopero è stato indetto da diverse sigle sindacali che rappresentano numerose compagnie aeree, con varie modalità orarie di adesione allo sciopero. Inoltre, i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti, dei servizi aeroportuali di Handling e i controllori di volo di ENAV a Milano e Roma parteciperanno alle proteste. Per venire incontro ai viaggiatori, sono previste fasce orarie di tutela durante la giornata dello sciopero.
In particolare, i voli saranno comunque effettuati durante le seguenti fasce orarie: dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21. 

Al fine di fornirvi ulteriori informazioni in merito, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha pubblicato un elenco dei voli garantiti, che potete consultare ai seguenti link:

  • Ulteriori informazioni sugli scioperi nel trasporto aereo: [vai al link]
  • Elenco voli garantiti: [ vai al link ]

Si consiglia di tenersi aggiornati sullo stato dei voli consultando fonti di notizie affidabili, come i siti web delle compagnie aeree, delle agenzie di viaggio o delle autorità di regolamentazione dell’aviazione, in modo da ottenere informazioni accurate sugli scioperi e sugli orari dei voli per il 4 giugno 2023. 

DAT Volidisicilia si aggiudica il nuovo bando di Continuità Territoriale Sicilia-Isole Minori

ATR_72_DAT

Continuità territoriale Pantelleria e Lampedusa

DAT Volidisicilia rende noto che continuerà a offrire i collegamenti aerei da/per le isole di Lampedusa e Pantelleria e la Sicilia nell’ambito del nuovo bando di Continuità Territoriale Sicilia-Isole Minori. A breve, nei sistemi di prenotazione e sul sito della compagnia, saranno visibili e prenotabili i voli dal 1 luglio fino al 31 ottobre 2023.

“Siamo molto soddisfatti dell’eccellente risultato conseguito – commenta Luigi Vallero, direttore generale di DAT Volidisicilia – che consolida il forte legame sviluppatosi in questi quasi cinque anni tra DAT Volidisicilia e il territorio, cui siamo arrivati anche grazie all’elevatissimo livello di affidabilità, regolarità e puntualità offerti al pubblico. Ora siamo finalmente in grado di mettere in vendita i nostri voli a partire dal 1° luglio 2023 per tutta la stagione estiva, e potremo successivamente proseguire sino alla scadenza naturale del bando, prevista per il 3 ottobre 2025, con possibile estensione massima al 30 giugno 2027. Si potranno così pianificare fin d’ora i viaggi per la prossima stagione estiva, evitando gli inconvenienti che si erano generati nella passata estate 2022, supportando l’intera filiera turistica nella pianificazione e nella programmazione dell’alta stagione, elementi di vitale importanza nel nostro settore”.

Le tariffe per residenti e visitatori sono quelle già in vigore dal 1 dicembre 2023, ridotte del 34% rispetto al bando che si era concluso il 30 novembre. Gli orari ricalcano quelli già operati in passato con alcune importanti novità quali la conferma durante la stagione invernale del collegamento Pantelleria-Catania e viceversa con frequenza bisettimanale (quattro volte la settimana in estate) e una modulazione ottimizzata delle frequenze in alta stagione tra Lampedusa e Catania, che arriveranno a tre corse al giorno andata e ritorno nei fine settimana di picco estivo.

“Con un orizzonte temporale più ampio – conclude Vallero – possiamo ora guardare al futuro di DAT Volidisicilia con maggiori certezze sia per le nostre risorse che per i sempre crescenti partner commerciali e fornitori con cui collaboriamo ormai da diversi anni. Alcuni nuovi progetti di espansione e sviluppo sul territorio nazionale sono allo studio, potendo contare su una flotta che oggi annovera 14 aeromobili di tipologia ATR 42/72 e 6 Airbus A320/A321, in buona parte di proprietà del gruppo DAT Holding A/S, elemento che rende molto rapida la capacità decisionale nel cogliere le opportunità offerte dal mercato”.

Fonte: Ufficio Stampa DAT Volidisicilia

 

Inaugurata la statua della Madonna di Loreto

Madonna di Loreto Aeroporto di Pantelleria

La statua è stata donata dai dipendenti G.A.P.

Presso il Parcheggio dell’Aeroporto Civile di Pantelleria è stata inaugurata e benedetta la statua della Madonna di Loreto.

La cerimonia è seguita alla celebrazione della Festività dedicata alla Patrona degli Aviatori, organizzata, presso la Chiesa della Madonna della Margana, dal Comandante del Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare Pantelleria, Col. Franco Linzalone, con la partecipazione delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine operative sull’isola.

Dopo la celebrazione della S. Messa, l’assemblea si è quindi spostata presso l’aeroporto su invito di Mariano Rodo, in qualità di Amministratore Delegato della G.A.P. e della signora Paola Realino, moglie del compianto prof. Antonio D’Ancona, già Segretario generale storico del Comune di Venezia, che per molti anni è stato Presidente della GAP,  lavorando con grande successo per lo sviluppo dell’aeroporto isolano.

Suggestivo l’angolo del Parcheggio dove è stata posizionata la statua della Beata Vergine Lauretana a protezione dell’Aeroporto e dei suoi visitatori, un desiderio a suo tempo espresso dal Prof. Antonio D’Ancona che è stato ricordato con affetto e riconoscenza per l’impegno dedicato alla promozione turistica di Pantelleria.

La statua è stata donata dai dipendenti G.A.P. che poi hanno provveduto alla sistemazione nel piazzale della struttura curando la posa delle pietre che fanno da corona al piccolo altare.

La cerimonia della benedizione è stata curata dai sacerdoti della Congregazione del Preziosissimo Sangue operativi sull’isola: Don Ramesh, Don Melchiore e Don David. Al termine, gli ospiti si sono spostati all’interno dell’Aeroporto per un brindisi augurale vista la prossimità delle feste natalizie. Mariano Rodo ha ringraziato i partecipanti anche a nome dell’attuale presidente G.A.P., prof. Vito Riggio, anch’esso figura storica molto legato a Pantelleria e subentrato ad Antonio D’Ancona.
Ha raccontato il lavoro svolto da Riggio per gli aeroporti di Pantelleria e Lampedusa in qualità di presidente dell’E.N.A.C. carica che a suo tempo ha rivestito per ben 14 anni. Un lungo periodo che ha permesso al professore di curare lo sviluppo delle due stazioni aeroportuali e promuovere per quella di Pantelleria l’allungamento delle piste e la costruzione della nuova struttura, dalla particolare forma architettonica, inaugurata nel 2012.

Giovanna Ferlucci Cornado – Consulta l’archivio completo su: Pantelleria Internet

Continuità territoriale Pantelleria: DAT, voli in vendita e qualche novità!

ATR72 DAT Continuità territoriale Pantelleria

Continuità territoriale Pantelleria e Lampedusa

Sono già in vendita i voli della continuità territoriale per le isole di Pantelleria e Lampedusa operati da DAT VolidiSicilia, la compagnia Danese si è aggiudicata la procedura di emergenza (- link – ) indetta dal Ministero Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per il periodo dal 1 dicembre 2022 al 30 giugno 2023.

La nuova procedura, riprendendo quanto riportato nel bando, vede una riduzione del costo del biglietto aereo e il collegamento bisettimanale (ogni giovedì e domenica)  tra Pantelleria e Catania 

Prenotabili dunque i voli per le prossime festività natalizie e di fine anno e i vari ponti di Aprile in attesa del nuovo bando triennale

Collocazione degna per i reperti archeologici di Pantelleria

Augustea Capita

Finalmente i reperti archeologici di Pantelleria hanno trovato una collocazione degna del valore culturale che hanno. I reperti provenienti dagli scavi di San Marco e quelli della soprintendenza del mare sono stati esposti nell’aeroporto di Pantelleria grazie ad un accordo tra la Regione Siciliana, l’Aeronautica Militare, il Comune, il Parco Nazionale e l’ENAC. Le esposizioni sono state inaugurate alla presenza dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Alberto Samonà. Erano anche presenti il Dirigente generale del Dipartimento dei Beni Culturali, Franco Fazio, il Direttore del Parco Archeologico di Selinunte Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, il Soprintendente del Mare Ferdinando Maurici, il Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria Sonia Anelli, il Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo, il ten. Col. Francesco Linzalone. “È una giornata importante – ha sottolineato il Professor Thomas Schaefer dell’università tedesca di Tubinga che da 23 anni scava a San Marco – perché finalmente possiamo di nuovo far vedere le nostre scoperte archeologiche, che sono importanti non solo per l’isola, ma anche per la cultura in generale”.
“Oggi mettiamo in mostra anche le teste di Pantelleria – ha detto l’assessore Alberto Samonà – dopo anni in cui le abbiamo custodite, finalmente potranno essere ammirate da tutti in aeroporto, assieme ad altri reperti ritrovati nel sito di San Marco. Contestualmente al Museo Vulcanologico di Punta Spadillo, inauguriamo il nuovo allestimento con alcuni reperti di Mursia. Lo dobbiamo alle missioni di Maurizio Cattani e Thomas Schafer che hanno collaborato da sempre a tirare fuori questi tesori di Pantelleria, e per noi è un segnale di politica culturale. Per noi Pantelleria è turismo, Pantelleria è cultura, Pantelleria è la nostra storia, la nostra identità, ed è importante affermarlo e ribadirlo specialmente in un momento difficile dove vediamo che sono tornati gli sbarchi ed anche i segnali degli ultimi giorni non lasciano presagire nulla di buono. C’è stata l’inaugurazione di questo centro di accoglienza affianco l’ex caserma da parte del Ministero degli Interni che lascia molto perplessi. Ecco, non vorremmo che qualcuno voglia trasformare Pantelleria in una nuova Lampedusa. Noi crediamo che Pantelleria debba essere cultura, turismo, tradizione, identità, archeologia”.

La prossima fase sarà la riapertura del Castello ed il Museo?

“Noi abbiamo più volte sollecitato gli amministratori locali a fare la propria parte. Noi ci siamo, ci siamo stati, e riteniamo che il Museo dell’Arenella debba essere valorizzato dal Comune di Pantelleria, così come il Castello che c’è al porto. C’è un progetto di messa in sicurezza, auspichiamo che questo non duri anni. Noi come Regione Siciliana, come Beni Culturali, la nostra parte la facciamo, anche con il nuovo direttore del Parco Archeologico che è qui oggi con noi. I siti archeologici di Pantelleria, compresa tutta l’area dei Sesi, saranno valorizzati. Lo abbiamo già iniziato a fare l’anno scorso, firmando un protocollo di intesa importante con il Parco Nazionale che ha dato già i suoi frutti e li continua a dare. Si cambia musica a Pantelleria, i siti culturali ed archeologici diventano la punta di diamante di una offerta più ampia”.

Si sente di prendere qualche impegno per il prossimo anno?

“Io l’anno prossimo non sarò Assessore ai Beni Culturali. Verrò da turista, visto che Pantelleria è nel mio cuore, da sempre in passato l’ho scelta come sede delle mie vacanze estive”.

Salvatore Gabriele
Consulta l’archivio completo su: Pantelleria Internet